Valeria Verbaro

Classe 1993, sono praticamente cresciuta tra Il Principe di Bel Air e le Gilmore Girls e, mentre sognavo di essere fresh come Will Smith, sono sempre stata più una timida Rory con il naso sempre fra i libri. La letteratura è il mio primo amore e il cinema quello eterno, ma la serialità televisiva è la mia ossessione. Con due lauree umanistiche, bistrattate da tutti ma a me molto care, ho imparato a reinterpretare i prodotti della nostra cultura e a spezzarne la centralità dominante attraverso gli strumenti forniti dai Cultural Studies.

Il film verticale di Damien Chazelle

È apparso quasi in sordina, sul canale YouTube della Apple, il nuovo cortometraggio del premio Oscar Damien Chazelle. Un viaggio attraverso la storia del cinema, ripensata per lo schermo verticale, così lo...

“Dogtooth” di Lanthimos arriverà nelle sale italiane

Dogtooth arriverà finalmente nelle sale italiane dopo quasi dieci anni dalla sua presentazione. Il terzo lungometraggio di Yorgos Lanthimos è stato infatti presentato al 62º Festival di Cannes nel 2009. Sarà Lucky...

Non ho mai…ripensato una serie da un solo episodio

Non ho mai... è una serie teen, creata da Mindy Kaling, dall'ottimo arco narrativo e un interessante lato culturale dedicato all’identità indiana. È fresca, irriverente, ben scritta, divertente ma non banale, commovente...

Black is King, Beyoncé debutta su Disney+

Beyoncé torna a dirigere il suo secondo film, dopo Homecoming, questa volta duplicando il format di Lemonade. Arriva il 31 luglio su Disney+ l’anteprima mondiale del suo nuovo visual album Black is...

Valeria Verbaro

Classe 1993, sono praticamente cresciuta tra Il Principe di Bel Air e le Gilmore Girls e, mentre sognavo di essere fresh come Will Smith, sono sempre stata più una timida Rory con il naso sempre fra i libri. La letteratura è il mio primo amore e il cinema quello eterno, ma la serialità televisiva è la mia ossessione. Con due lauree umanistiche, bistrattate da tutti ma a me molto care, ho imparato a reinterpretare i prodotti della nostra cultura e a spezzarne la centralità dominante attraverso gli strumenti forniti dai Cultural Studies.