Silvia Pezzopane

Ho una passione smodata per i film in grado di cambiare la mia prospettiva, oltre ad una laurea al DAMS e un’intermittente frequentazione dei set in veste di costumista. Mi piace stare nel mezzo perché la teoria non esclude la pratica, e il cinema nella sua interezza merita un’occasione per emozionarci. Per questo credo fermamente che non abbia senso dividersi tra Il Settimo Sigillo e Dirty Dancing: tutto è danza, tutto è movimento. Amo le commedie romantiche anni ’90, il filone Queer, la poetica della cinematografia tedesca negli anni del muro. Sono attratta dalle dinamiche di genere nella narrazione, dal conflitto interiore che diventa scontro per immagini, dalle nuove frontiere scientifiche applicate all'intrattenimento. È fondamentale mostrare, e scriverne, ogni giorno come fosse una battaglia.

C’mon C’mon: le voci del futuro

"C'mon C'mon" riflette sul ruolo del ricordo nella nostra società, e su cosa significhi comprendere il punto di vista di un bambino.

VETRO | L’opera prima di Domenico Croce

"Vetro" è il primo film di Domenico Croce: nonostante il fascino estetico avvolgente non riesce a soddisfare le aspettative.

ZUZU – Intervista all’autrice di Giorni Felici: obiettivi, tecniche e trasformazioni

Intervista a ZUZU, l'artista risponde a qualche domanda dopo il successo di Giorni Felici: la vita del suo libro, gli obiettivi futuri.

Spencer | Una variazione sul tema (della tragedia)

"Spencer" non è un semplice biopic ma un omaggio alla memoria di Diana, un respiro di libertà dall'incubo di un ultimo Natale da principessa

Le mie fiabe sottosopra: la rilettura degli stereotipi

Le mie fiabe sottosopra di Giobi, edito da Edizioni Sonda, è una riflessione dedicata alle bambine del nuovo millennio.

Laurence Anyways – Xavier Dolan (2012)

Laurence Anyways è una storia d'amore. Laurence Anyways è la narrazione disarmante di un sentimento che trascende dal corpo e dal genere, arrivando dritto all'anima. Nessun rimpianto, ma la voglia di essere, a...

Licorice Pizza – Paul Thomas Anderson e la sua Valley pervasa di ricordi

"Licorice Pizza" è il racconto romantico di un amore spensierato nato nel 1973, nella San Fernando Valley di Paul Thomas Anderson.

The Marvelous Mrs. Maisel: il finale di stagione che ci dà una spinta ad agire

La scossa di cui avevamo bisogno arriva con il finale della quarta stagione di "The Marvelous Mrs. Maisel" di Amy Sherman-Palladino.

Silvia Pezzopane

Ho una passione smodata per i film in grado di cambiare la mia prospettiva, oltre ad una laurea al DAMS e un’intermittente frequentazione dei set in veste di costumista. Mi piace stare nel mezzo perché la teoria non esclude la pratica, e il cinema nella sua interezza merita un’occasione per emozionarci. Per questo credo fermamente che non abbia senso dividersi tra Il Settimo Sigillo e Dirty Dancing: tutto è danza, tutto è movimento. Amo le commedie romantiche anni ’90, il filone Queer, la poetica della cinematografia tedesca negli anni del muro. Sono attratta dalle dinamiche di genere nella narrazione, dal conflitto interiore che diventa scontro per immagini, dalle nuove frontiere scientifiche applicate all'intrattenimento. È fondamentale mostrare, e scriverne, ogni giorno come fosse una battaglia.