LGBTQ+ Stories

Storie legate da una sigla identificativa che le rende voce di una comunità, raccontano desideri, paure, evoluzioni, influenzano il presente e le sue rappresentazioni. Questo spazio si concentra sulle nuove dialettiche della cinematografia queer e sulle dinamiche di una serialità sempre più codificata, così da tracciare un quadro di voci differenti unite tutte dallo stesso bisogno di narrarsi: intrecci drammatici, momenti storici, ma, soprattutto, storie d’amore.

L’amore tossico in una coppia lesbica in “Ragazza, donna, altro” di Bernardine Evaristo

Ragazza, donna, altro è una raccolta di dodici racconti, scritti da Bernardine Evaristo. In Italia il libro è stato pubblicato da Edizioni Sur nel novembre 2020 e tradotto da Martina Testa. Inoltre con...

Transamerica ci mette in guardia da un pericolo insidioso: la transfobia interiorizzata

Transamerica è un film del 2005 diretto da Duncan Tucker. La pellicola tratta della donna MtF Sabrina “Bree” Osbourne che scopre di avere un figlio di nome Toby, concepito prima della sua...

Due documentari sull’attivismo LGBTQ+: Gay Usa e Indianara

Ho scoperto da poco la piattaforma MUBI e me ne sono letteralmente innamorata. Spulciando nel catalogo ricco di capolavori contemporanei e grandi classici, ho scovato due documentari riguardo l'attivismo LGBTQ+: Gay Usa...

La prospettiva intersezionale nei film di Alice Wu

L'impatto sul cinema di Alice Wu è davvero molto forte, è l'unica regista americana che gira film con protagoniste donne lesbiche asiatiche. Questo impatto è stato riconosciuto nel giugno 2020: Alice...

Gli anni amari: un’occasione sprecata

Gli anni amari, diretto da Andrea Adriatico, racconta la storia di Mario Mieli, il più importante e controverso attivista del movimento LGBTQ+ italiano. Il film è stato presentato in anteprima il 16...

FILM LGBTQ NATALIZI: UN CAMBIAMENTO SOTTO IL VISCHIO

Un segnale positivo da considerare per i film LGBTQ natalizi In queste settimane, per la prima volta in assoluto, sulle piattaforme streaming statunitensi sono uscite ben sei commedie romantiche natalizie a tema LGBT:...

The Prom: da Broadway a Netflix con Ryan Murphy

"Debutta" su Netflix The Prom: trasposizione cinematografica di Ryan Murphy del musical omonimo del 2016. Dopo Hollywood l'autore continua a lavorare sull'importanza delle tematiche LGBTQ+ senza abbandonare la sfarzosa ricerca estetica che...

Torino Film Festival: Camp De Meci/Poppy Field

In concorso al Torino Film Festival, Camp De Meci (Poppy Field) è il primo lungometraggio del regista rumeno Eugen Jebeleanu. Eugen Jebeleanu esce dal teatro per tornarvi, con Camp De Meci (Poppy Field),...
Altro dalle nostre rubriche
Rachel Zegler nel ruolo di Lucy Gray Baird in Hunger Games - La ballata dell'usignolo e del serpente. Photo Credit: Murray Close

Lucy Gray Baird e Katniss Everdeen, le due eroine di Hunger Games a confronto 

0
Due personalità molto diverse ma complementari: chi sono le protagoniste della saga di Suzanne Collins
MAW. Una mostruosa vendetta contro il patriarcato, Edizioni Tlon

MAW. Una mostruosa vendetta contro il patriarcato | La graphic novel di Jude E....

0
MAW. Una mostruosa vendetta contro il patriarcato (Edizioni Tlon), è la graphic novel di Jude Ellison Sadie Doyle
Komorebi di Giorgia Mazzucato

Intervista a Giorgia Mazzucato: il libro Komorebi e l’importanza di parlare alla “terra di...

0
Komorebi. Un libro queer è il libro tratto dall'omonimo spettacolo di Giorgia Mazzucato, che ci racconta perché e come è nato

Coccodrilli squisiti. Generatore automatico di vite surrealiste | La graphic novel di Hurricane

0
Coccodrilli squisiti. Generatore automatico di vite surrealiste di Hurricane è un gioco, un'opera d'arte, una graphic novel inusuale
Ramona Flowers (Mary Elizabeth Winstead), Universal Pictures

Ramona Flowers: lo stile di una spaccacuori

0
Lo stile di Ramona Flowers: sovrapposizioni, capelli che cambiano colore e ispirazioni 90's per un personaggio incredibilmente iconico
I nostri social
Instagram
Articoli popolari