Rebirth of a Nation

Per chi si avvicina solo adesso alla questione afroamericana, per chi vuole saperne di più, in questa rubrica troverete uno spazio dedicato all’arte e alla cultura black, nel rispetto della dovuta differenza tra appreciation e appropriation. Il titolo fa naturalmente riferimento alla Nascita di una nazione di Griffith, con l’intenzione di scardinare i miti negativi di cui si è fatto promotore e quello stesso immaginario, oggi anacronistico e ormai ingiustificabile, che ne è derivato nel cinema e nelle rappresentazioni mediali.

“Vampires vs. the Bronx”: quando l’horror racconta paure sociali

Vampires vs. the Bronx è una commedia horror pensata per un pubblico adolescente, senza troppe pretese. È però incentrata su un tema caldo ed essenziale nelle periferie delle metropoli statunitensi: la gentrificazione....

“Time” – Il tempo sospeso dell'(in)giustizia

Brillante e commovente documentario di Garrett Bradley Time, il tempo, è un concetto molto vago e insieme molto preciso per descrivere il senso del documentario di Garrett Bradley. Il tempo sistema tutto, il...

“Django Unchained”: come cambia il film se cambia il pubblico

Ossia perché oggi l’ironia di Jamie Foxx e Samuel L. Jackson non giustifica più la prospettiva del regista Django Unchained è forse uno dei pochi film di Tarantino che rivedrei volentieri in ogni...

“One night in Miami”, Regina King immagina un incontro straordinario

Regina King è la prima regista afroamericana in assoluto a presentare un film al Festival di Venezia. Purtroppo, a causa del lockdown statunitense, ha potuto farlo solo attraverso una conferenza stampa virtuale,...

“Hair Love”, l’amore nelle piccole cose

Hair Love è l’adorabile film di Matthew A. Cherry, vincitore del Miglior cortometraggio animato agli Oscar 2019. Nasce da un’idea semplice ma precisa: ridare lustro e dignità alla figura paterna afroamericana nell’immaginario...

“Summertime”: se il blind casting diventa rivoluzionario in Italia

A volte i cambiamenti radicali avvengono in sordina, senza scuse e senza fronzoli. Lo dimostrano Cattleya e Netflix Italia, trasformando il volto di Coco Edogamhe in uno strumento silenzioso di rivoluzione. Mai...

“#BlackAF”, tra mockumentary e ironia del quotidiano

Probabilmente Black as Fuck (o #blackAF) è una di quelle serie che, almeno qui in Italia, spariscono nel calderone del catalogo Netflix. Proprio per questo, però, è arrivato il momento di parlarne,...

Costretto a scendere dalla macchina

Ovvero quel momento in cui temiamo il peggio per l’afroamericano che sta guidando Inizia come tutte le altre, la terza puntata della prima stagione di Queer Eye (per prepararmi ai nuovi episodi appena...
Altro dalle nostre rubriche
Attrazione Fatale, Paramount+

Attrazione Fatale | Il personaggio di Alex Forrest tra luci e ombre

0
Attrazione Fatale diventa una serie e il personaggio di Alex Forrest viene rivisto attraverso una nuova rappresentazione
La Sirenetta

La Sirenetta | Un Classico Disney per un nuovo pubblico

0
Il live action di La Sirenetta tiene conto di un pubblico nuovo, diverso e più esigente rispetto al classico Disney del 1989
Ultra Pulpe (Apocalypse After), Bertrand Mandico, 2018

Ultra Pulpe, un’allegoria erotica del cinema

0
Ultra Pulpe è un mediometraggio del regista francese Bertrand Mandico
Libro Ragazze per bene di Olga Campofreda, NNE

Le Ragazze perbene di Olga Campofreda, NN Editore

0
Ragazze perbene di Olga Campofreda è il terzo titolo della Stagione le Fuggitive, una serie di romanzi editi da NN Editore che pongono al centro storie di donne in lotta per la propria emancipazione
Devilman Crybaby, Netflix

Devilman Crybaby | Tra i migliori anime da recuperare su Netflix

0
Devilman Crybaby è l'adattamento del manga di Gō Nagai, Devilman: i dieci episodi sono disponibili su Netflix.
I nostri social
Instagram
Articoli popolari