
Il Cinema in Festa arriva anche in Italia, dopo il successo della versione francese: per cinque giorni, da domenica 18 a giovedì 22 settembre tutti i film in sala costeranno 3,50 euro!
Si tratta di una iniziativa promossa da Anica e Anec con il supporto del Ministero della Cultura e la collaborazione del David di Donatello – Accademia del Cinema Italiano. Ogni anno, fino al 2026, nei mesi di settembre e giugno sarà possibile partecipare a proiezioni ed eventi a un prezzo ridottissimo, per dare un sostegno agli esercenti e all’esperienza cinematografica.
FRAMED vi dà alcuni consigli di visione.
Tutti i film in sala già dal 15 settembre
The Hanging Sun – Sole di mezzanotte. Film di chiusura di Venezia 79, diretto da Francesco Carrozzini, con Alessandro Borghi. È l’adattamento cinematografico dell’omonimo romanzo di Jo Nesbø.
Las Leonas. Documentario di Isabel Achaval e Chiara Bondì. Trama: un gruppo di donne immigrate a Roma, quasi tutte sudamericane, lavorano come badanti e domestiche e hanno in comune la passione per il calcio.
L’immensità. Film di Emanuele Crialese presentato in concorso a Venezia 79, con Penélope Cruz. Qui la nostra recensione.
Maigret. Film di Patrice Leconte, con Gérard Depardieu e Aurore Clément. Trama: A Parigi, una ragazza vestita con un abito da sera viene trovata morta in una piazza. L’ispettore Maigret cerca di risalire alla sua identità e capire cosa le sia successo.
Memory. Thriller d’azione diretto da Martin Campbell da una sceneggiatura di Dario Scardapane. È basato sul romanzo De Zaak Alzheimer di Jef Geeraerts ed è un remake del precedente adattamento belga The Alzheimer Case. Con Liam Neeson e Monica Bellucci.
Nido di vipere. Opera prima di Kim Yong-Hoon, sorprendente noir sudcoreano. Qui la nostra recensione.
Per niente al mondo. Opera seconda di Ciro D’Emilio, con Guido Caprino. È la storia di un uomo e della sua scelta: accettare il proprio sconvolgente destino o diventare un altro, per riprendersi quello che la vita gli ha tolto.
Un mondo sotto social. Il secondo film del duo comico social I soldi spicci, e Annandrea Vitrano e Claudio Casisa, questa volta anche in veste di registi.
EVANGELION 3.0+1.01 – Thrice Upon a Time. Già disponibile su Prime Video, torna in sala il film di Hideaki Anno, Kazuya Tsurumaki, Mahiro Maeda, Katsuichi Nakayama. Trama: Quindici anni dopo una terribile catastrofe, alcune misteriose creature tentano di distruggere Tokyo-3, la nuova capitale-fortezza del Giappone, ricostruita in seguito al disastro.
I film in sala dal 22 settembre (ultimo giorno della promozione)
Don’t Worry Darling. Non ha fatto impazzire la critica a Venezia ed è passato in secondo piano rispetto al gossip tutto introno, ma il nuovo film di Olivia Wilde, con Florence Pugh, Harry Styles e Chris Pine è ancora attesissimo nelle sale.
I figli degli altri. Film di Rebecca Zlotowski con Virginie Efira: una bella riflessione sull’essere donna e sull’essere madre. È uno dei film visti a Venezia 79 dalla nostra Rebecca Fulgosi, qui l’articolo.
Ti mangio il cuore. Film di Pippo Mezzapesa, tratto dall’inchiesta di Carlo Bonini e Giuliano Foschini (La Repubblica) sulla mafia del Gargano. Segna l’esordio al cinema di Elodie.

È stato tutto bello – Storia di Paolino e Pablito. Documentario diretto da Walter Veltroni che tramite interviste, materiali d’archivio e filmati privati ripercorre la vita e la carriera di Paolo Rossi, il calciatore.
Quel posto nel tempo. Film di Giuseppe Alessio Nuzzo con Leo Gullotta nei panni di un direttore d’orchestra in pensione, trascorre i suoi giorni in un resort di lusso nel sud dell’Inghilterra. Soffre da tempo di Alzheimer e vive con la paura che la malattia possa cancellare il suo passato, fatto di fama e successi ma soprattutto di amore.
Avatar. Torna in sala per anticipare il suo atteso sequel, il grande film di James Cameron (2009).
Barber Ring. Documentario di Alessio Di Cosimo incentrato sulla vita di Manuel Ernesti, ex campione italiano di pugilato, oggi barbiere, che attraverso una serie di attività formative è riuscito a cambiare la vita di tanti ragazzi dalla periferia Sud romana. Qui la nostra recensione.
Beast. Survival thriller diretto da Baltasar Kormákur con Idris Elba protagonista.
I film precedentemente in sala e ancora in programmazione
È probabile che troverete ancora in qualche sala anche alcuni titoli importanti usciti nei giorni precedenti al 15 settembre. Ve ne indichiamo alcuni.
Watcher. Ottimo thriller che sviluppa attraverso le immagini e la trama un interessante discorso sul femminile. Ve lo abbiamo già consigliato con l’approfondita analisi di Alessandra Vignocchi, qui.
Il signore delle formiche. Uno dei cinque film italiani in concorso a Venezia 79, racconta la storia di Aldo Braibanti e l’omosessualità a processo nell’Italia degli anni Sessanta. Diretto da Gianni Amelio, conta nel cast due fra gli attori migliori del nostro Paese: Luigi Lo Cascio ed Elio Germano.
Love Life. Film di Kōji Fukada, in concorso a Venezia 79. È la storia di Taeko, ragazza madre che vive una vita felice con il marito e il figlioletto Keita. Tuttavia, quando il padre biologico di Keita ritorna inaspettatamente nella sua vita sordo, malato e senza fissa dimora, lei decide di prendersi cura di lui.
Per altri consigli sui film in sala, continuate a seguire FRAMED. Siamo anche su Instagram e Telegram.