Hogwarts Legacy sviluppato da Avalanche Software e pubblicato da Warner Bros.
Hogwarts Legacy sviluppato da Avalanche Software e pubblicato da Warner Bros.

In questi giorni non si fa che parlare di Hogwarts Legacy, il nuovo videogioco sviluppato da Avalanche Software e pubblicato da Warner Bros., ambientato nel mondo dei maghi ideato da J. K. Rowling e nominato gioco più atteso ai The Game Awards 2022.

Mondo cinematografico/Mondo videoludico

Negli ultimi tempi sta diventando usuale vedere come il mondo cinematografico “invada” quello videoludico e viceversa, l’ultimo caso è rappresentato dal successo della serie televisiva di The Last of Us, tratta dal celebre videogioco.

Tuttavia, per quanto riguarda la saga di Harry Potter, si deve tornare indietro nel tempo di parecchi anni. Il primo videogioco tratto dalla saga originale fu Harry Potter e la pietra filosofale, uscito nel 2001 in corrispondenza dell’omonimo film (un caso molto raro), pubblicato da EA Games. Si tratta di un titolo rimasto celebre tra gli appassionati, dotato di un fascino tutto suo, un gioco a cui, ancora oggi, si ripensa con un sorriso (specie per le forme poligonali piuttosto esilaranti dei personaggi).

La saga videoludica andò avanti di pari passo con i film, cercando di essere molto fedele alle versioni cinematografiche. Dal 2001 al 2011 uscì un videogioco di Harry Potter quasi ogni anno, attraversando tutte le console e piattaforme.

Questi videogiochi non furono particolarmente acclamati dalla critica e di fatto oggi quelli più ricordati sono i primi due. Tra l’altro nei titoli videoludici venne inserito un incantesimo non presente nella saga originale: flipendo. Questo incantesimo nel tempo è diventato iconico (reso canonico più tardi dalla stessa Rowling) ed è tornato anche in Hogwarts Legacy.

Hogwarts Legacy

Hogwarts Legacy segna una nuova tappa di questo celebre franchise, ottenendo il primato del titolo con più spettatori in contemporanea su Twitch, la piattaforma streaming dedicata al mondo videoludico (ma non solo).

Ma cosa cambia in Hogwarts Legacy? Innanzitutto non abbiamo Harry Potter e i suoi amici come protagonisti, il personaggio principale lo crea il giocatore, scegliendone l’aspetto (anche la casa di appartenenza è a libera scelta). Il gioco, infatti, è ambientato nel 1800, molto tempo prima della storia che conosciamo.

La storia, quindi, è del tutto originale, ma ovviamente non mancano i collegamenti con la saga principale. I fan ritroveranno incantesimi, luoghi, nomi e dinamiche familiari: il giocatore potrà vivere delle vere lezioni di magia, distillerà pozioni, curerà animali magici, sceglierà la sua bacchetta da Olivander, visiterà Hogsmeade, i Tre manici di Scopa, la Foresta proibita e tantissimi altri luoghi. Il protagonista è in grado di vedere e utilizzare un tipo di magia antica che nessuno riesce a notare e quest’abilità sarà la chiave della storia principale, dove si viene portati a scoprire una serie di misteri.

(Sì, ritroveremo anche la celebre stanza delle necessità che diventerà la nostra nuova casa)

Una delle nobità più importanti, ovviamente, è la bellezza “grafica” con cui è stato costruito il gioco. Hogwarts è esattamente come la si è vista nei film (forse anche più bella), ogni dettaglio è stato riprodotto con fedeltà rendendo l’esplorazione del castello uno degli elementi più interessanti ed entusiasmanti del titolo.

Vi ricordate di una precisa stanza in una determinata area del castello? Quasi sicuramente la ritroverete nel gioco. Non solo, nel corso di Hogwarts Legacy possiamo ritrovare anche le temute maledizioni senza perdono, il giocatore infatti potrà utilizzarle a suo piacimento. Confessatelo, chi non ha mai sognato di lanciare un Avada Kedavra?

Le musiche sono quelle originali e rendono alcuni momenti davvero unici per chi conosce bene i film: volare sulla scopa (o su un Ippogrifo) sopra Hogwarts è magico, riesce a trasmettere le medesime sensazioni provate nel vedere Harry e Sirius fare lo stesso nel terzo film.

Perché giocarlo

Chi è fan della saga di Harry Potter non può perdersi questo titolo, la cui storia (seppur semplice) invoglia il giocatore a continuare il gioco per scoprirne sempre di più. Al di là della trama principale, infine, sono tutti i segreti sparsi per il castello che portano chi gioca a sentirsi davvero a Hogwarts. Ma non solo, oltre a Hogwarts e Hogsmeade c’è anche un mondo esterno esplorabile, con una mappa per nulla limitata! E potrete farlo in sella al vostro Ippogrifo, andando a scoprire covi di maghi oscuri, caverne esplorabili e molto altro.

Siete pronti ad estrarre la bacchetta e ad addentrarvi in un mondo magico ottocentesco? Hogwarts Legacy è attualmente disponibile solo su PS5, Xbox series X/S e PC, per un costo di 74,99€ (versione standard). Arriverà successivamente sulle console di vecchia generazione (PS4 e Xbox One).

Continua a seguire FRAMED. Siamo anche su FacebookInstagram Telegram.

Giulia Arcoraci Author Framed Magazine
Nata a Milano il 05/05/1997, laureata in Scienze dei beni culturali e ora studentessa della magistrale in scienze storiche all’Università di Pavia. Il museo è la mia seconda casa, mastico cultura da quando sono bambina. In particolare sono appassionata di arte (principalmente arti extraeuropee), storia, videogiochi e anche un po’ di cinema. Cerco di vivere al meglio la vita culturale di Milano, senza perdermi mostre d’arte o altri eventi. Credo nell’importanza della storia come memoria, un continuo monito a non ripetere gli errori del passato, oggi spesso sottovalutata, mi occuperò di mantenerla viva attraverso la scrittura. Dai miei lavori potrete aspettarvi professionalità, qualche strambo aneddoto storico e, perché no, tante mostre d’arte!

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui