
Maggio al Teatro Argot sarà un mese ricco di eventi tra residenze artistiche, aperture pubbliche e all’interno di OVER / Emergenze teatrali, progetto organizzato da Argot Produzioni e Nest Teatro, con il contributo di MiC – Ministero della Cultura, in collaborazione con Dominio Pubblico, Risonanze Network, Theatron 2.0, Cubo Teatro e Argot Studio.
Va in scena, il 7 maggio alle ore 20:30 e l’8 maggio ore 17:00,Cubo Teatro con How long is Now: una domanda senza punto interrogativo, “quasi a voler significare che non è possibile sapere quanto durerà il presente”.
In una società che non dà spazio alle alternative, una società colma di disagio sociale, patologie mentali, una società che divora il tempo e in cui il divario economico fra le classi sociali aumenta costantemente e i mutamenti climatici sono ormai palesi e irreversibili, la domanda: quanto potrà durare tutto questo, quanto durerà il presente? aleggia nell’aria, inevitabile come il suolo alla fine di una caduta.
How Long Is Now racconta tutto questo attraverso la storia di una coppia durante il lockdown. Una situazione estrema, che paradossalmente abbiamo vissuto tutti, in cui i due proveranno a costruire un piccolo Eden, grazie anche a un proiettore inserito nella dramamturgia ed essenziale a immaginare storie e “perdere tempo”.
Altri eventi di maggio all’Argot
Cubo Teatro è la seconda residenza artistica dopo Bozzoli, a cui seguirà il terzo progetto, il 14 e il 15 maggio, di Hosteria Fermento con In Marcia, storia di un viaggio degli unici tre soldati sopravvissuti di un plotone sul fronte di una guerra di dubbia utilità. L’ultima missione consiste nel seguire le indicazioni ricevute via radio dal Colonnello e marciare fino al punto di estrazione. Una missione semplice, molto più semplice di tante altre missioni che i tre hanno dovuto affrontare. Questa marcia finale però, si trasformerà presto in un viaggio disperato.
Si continua anche sabato 21 maggio ore 20:30 e domenica 22 maggio ore 17:00, con il collettivo BEstand che presenterà Uccelli di passo, progetto finalista del premio Dante Cappelletti 2021. Un’indagine sull’immaginario delle nostre infanzie e i riti d’iniziazione alla vita adulta, in cui la crescita è un trauma e il principio di realtà è il mostro che ci divora. Il riferimento al Peter Pan di J.M Barrie è quasi dovuto.
Impegnoso, Röhl e Sesti saranno poi ospiti di Argot il 28 e 29 maggio con lo spettacolo Tonno e carciofini – Una storia wrestling, menzione speciale Premio Scenario 2021: una storia di amicizia tra due inetti superficiali alla ricerca del successo. I protagonisti finiranno per trovare nel wrestling il vero senso dell’arte e della vita.
Info utili
Come da normativa vigente l’accesso al teatro è consentito solo con l’utilizzo di mascherina di tipo FFP2 per tutta la durata di permanenza nei locali del Teatro.
Costo biglietto: 8€
Info e prenotazioni: 06.5898111 | info@teatroargotstudio.com