
- INTRODUZIONE
- I LUOGHI DI THE WITCHER
- Redania
- Kaedwen
- Aedirn
- Cintra
- Kaer Morhen
- I NUOVI PERSONAGGI DI THE WITCHER
- A Grain of Truth – Episodio 1
- Kaer Morhen – Episodio 2
- What is Lost – Episodio 3
- Redanian Intelligence – Episodio 4
- Turn Your Back – Episodio 5
- Dear Friend – Episodio 6
- Voleth Meir -Episodio 7
- Family – Episodio 8
Introduzione
È finalmente uscita la nuova stagione di The Witcher. Dal 17 dicembre tutti i fan dello strigo possono nuovamente calarsi nel mondo vasto, complesso e vivo ideato da quel burbero di Andrzej Sapkowski
Orientarsi in questo mondo non è facilissimo, nel corso della serie sono citati luoghi, eventi e personaggi che non vengono, il più delle volte, approfonditi, il che potrebbe lasciare l’estraneo, quello che non ha letto i libri o giocato ai videogames, con tanti dubbi e altrettante perplessità. Non preoccupatevi però, ci siamo qui noi!
Decisamente allarme spoiler da qui in avanti, siete stati avvisati eh…
I luoghi di The Witcher
Il mondo di Geralt, Ciri, Yennefer, Jeskier e tanti altri è sostanzialmente diviso in due grandi blocchi: A nord troviamo i Regni Settentrionali e a sud il potente impero di Nilfgaard (shitgaard per i veri fan), suddetti regni vengono divisi dal fiume Jaruga dove, nelle immediate vicinanze, troviamo il regno di Cintra, luogo cardine della saga e della prima stagione della serie.
I Regni Settentrionali sono il fulcro delle terre del Nord. Sono quattro regni più grandi e ambiziosi: Redania, Kaedwen, Temeria e Aedirn.
Redania
Fondata dal re Sambuk, il cui nome rimane sinonimo di arcaismo negli attuali detti popolari del nord. I Redaniani sono caratterizzati da una eccessiva serietà e sono piuttosto (e pomposamente) orgogliosi della loro eredità. La capitale del regno è Tretogor, ma il suo vero orgoglio e la sua gioia è la città di Oxenfurt, famosa in tutto il mondo per la sua prestigiosa accademia. L’esercito di Redania è sempre stato uno dei più grandi del nord e ha combattuto valorosamente in entrambe le guerre contro Nilfgaard. Nella serie la vediamo guidata da Vizimir II e dal suo maestro delle spie Sigismund Dijkstra.

Kaedwen
A est di Redania si trova la boscosa Kaedwen. È il più giovane dei Regni del Nord, ha preso la sua forma definitiva solo due secoli fa durante la seconda guerra contro gli elfi. Per questo motivo, il disprezzo dei Kaedweni per quella razza è ancora abbastanza fresco, e il sentimento diciamo che è… reciproco. Il Kaedwen si è anche spesso scontrato con i suoi vicini, soprattutto con Aedirn a sud. Ard Carraigh è la capitale del regno, ma la sua città più famosa è Ban Ard, con la sua scuola di stregoni. In questo regno troviamo anche le catene montuose tra le cui vette sorge Kaer Morhen, la fortezza dei Witcher.

Temeria
La frontiera settentrionale di Temeria è delineata dal fiume Pontar. A ovest, il regno confina con il mare di Cidaris. A est, attraverso il massiccio di Mahakam, confina con Kaedwen, Aedirn e Lyria. In questo regno inizialmente era presente il territorio di Sodden, che durante le guerre contro Nilfgaard venne diviso tra Nilfgaard e i Regni Settentrionali in Sodden Superiore e Sodden Inferiore. La sede attuale del governo è Vizima, nel regno rientra anche l’Isola di Thanedd che i lettori e gli spettatori ricorderanno sicuramente per la presenza dell’accademia di Aretuza.

Aedirn
Proprio come Kaedwen, Aedirn si è formato più tardi rispetto ai suoi vicini occidentali. Nonostante ciò, si è sviluppato molto più velocemente alle altre città settentrionali, un fatto che molti Kaedweni invidiano profondamente. Aedirn gode della sua prosperità grazie sia alle terre fertili che alle ricchezze minerarie presenti nelle montagne circostanti. Le città di Gulet ed Eysenlaan sono grandi centri di metallurgia, e Aldersberg, insieme alla capitale del regno, Vengerberg (città natale della grande maga Yennefer), ospita enormi laboratori tessili, tintorie e distillerie. In questo regno è presente anche il Dol Blathanna (citata negli episodi 4 e 5 della seconda stagione), definita anche “la valle dei fiori” o “il confine del mondo”, che è sempre appartenuta agli elfi che ancora oggi la reclamano.

Cintra
A sud di Sodden e nelle vicinanze del fiume Yaruga troviamo Cintra o Xin’trea nel linguaggio antico. Un regno molto potente in passato, governato della regina Calanthe conosciuta anche come la Leonessa di Cintra nonché nonna della piccola Ciri. Sfortunatamente il regno fu conquistato da Nilfgaard durante la Prima Guerra di Nilfgaard.

Kaer Morhen
Conosciuta anche come la Sede degli Strighi, era, secondo i racconti e le testimonianze storiche, uno dei numerosi centri di addestramento per i witcher. La cosiddetta Scuola del Lupo aveva le sue radici lì. La maggior parte degli autori la colloca nelle inaccessibili regioni di montagna del Kaedwen nord-orientale. Tuttavia, il luogo esatto non è mai stata descritto in dettaglio (e a buona ragione). Il nome è una corruzione della lingua degli anziani caer a’muirehen, che significa “vecchia fortezza di mare“. Anche se ovviamente suggerisce che il luogo era originariamente occupato da una struttura difensiva elfica, il suo pieno significato rimane tutt’ora un mistero.
A sud dello Yaruga si trova l’Impero Nilfgaardiano, un regno espansionistico che ha costantemente conquistato i suoi vicini più piccoli e più deboli negli ultimi secoli, aumentando continuamente le sue dimensioni. È stato probabilmente fondato dal popolo della città di Nilfgaard anche detta Città dalle torri d’oro, che si trova molto più a sud sul fiume Alba ed è la capitale dell’intero impero.

Durante la loro storia di continua espansione e conquista, i Nilfgaardiani hanno soggiogato una moltitudine di principati e regni, tra cui Ymlac, Vicovaro, Rowan, Etolia, Gemmera, Maecht, Ebbing, Geso, Metinna e Nazair. Durante le recenti Guerre del Nord l’impero aggiunge Cintra ai suoi possedimenti, incluso il ducato di Attre e, temporaneamente, Sodden Superiore e lo stato vassallo di Verden. L’attuale monarca è Emhyr var Emreis, Deithwen Addan yn Carn aep Morvudd, che nella lingua antica significa “Fiamma Bianca che danza sui tumuli dei suoi nemici“.
I nuovi personaggi di The Witcher
Mentre la stagione 1 ha danzato attraverso più epoche e convulse linee temporali, questa stagione segue una narrazione decisamente più lineare, saldamente impostata nel presente. Immerge lo spettatore tra nuovi mostri, eventi, luoghi e soprattutto personaggi. Riprendendo dalla Battaglia di Sodden, le forze oscure di Nilfgaard continuano a riunirsi contro i regni del Nord, mentre Geralt di Rivia diventa protettore della principessa Ciri di Cintra, la cui casa è stata distrutta dall’esercito nilfgaardiano. Molti dei personaggi principali della stagione 1 ritornano (quelli ancora in vita, almeno), ma questa seconda stagione introduce una miriade di nuovi illustri personaggi. Scopriamoli insieme, episodio dopo episodio e non dimenticate alla fine di lasciare una moneta al vostro personaggio preferito.
Episodio 1 – A Grain of Truth
Sinossi: Con la presunta morte di Yennefer nella battaglia di Sodden Hill, Geralt e Ciri intraprendono il lungo viaggio verso Kaer Morhen, casa dei Witchers. Quando si fermano per la notte da Nivellen, scoprono che una maledizione è stata inflitta al vecchio compagno di Geralt – e la verità non è tutto ciò che nasconde.
Nuovi Personaggi
- Nivellen: un uomo maledetto che vive in Redania, nei boschi vicino a Murivel, in un maniero isolato. Viene chiamato anche “Fanger” o “Degen” dalla gente del posto e le storie sulla sua natura “mostruosa” sono usate per spaventare i bambini. Nivellen è simile in quasi ogni aspetto al Principe (meglio conosciuto come Bestia) della storia della Bella e la Bestia, specie nel modo in cui la maledizione può essere tolta solo con l’amore, quello vero e puro.

- Veerena: una potente bruxa (una specie di vampiro), innamorata del maledetto Nivellen. Non comunica a parole, ma esclusivamente nella sua lingua di bruxa: le sue assordanti grida sono molto potenti, al punto di riuscire a stordire anche un Witcher. Il suo nome deriva dal latino “Ver” che sta a significa vero, una coincidenza?
Episodio 2 – Kaer Morhen
Sinossi: Ciri si stabilisce nella sua nuova casa con i Witchers a Kaer Morhen, ma nel loro rifugio sicuro si è infiltrata un nuovo mostro. Nel frattempo, Yennefer e Fringilla vengono catturate dagli elfi, ma le loro vite vengono risparmiate quando Francesca, la nuova leader degli elfi, scopre che condividono lo stesso sogno misterioso.
Nuovi Personaggi
- Vesemir: il più vecchio ed esperto witcher di Kaer Morhen nel XIII secolo, nonché figura paterna per Geralt e gli altri strighi. Come molti degli altri witcher, passava ogni inverno nella fortezza e si metteva in cammino solo quando arrivava la primavera. Fu uno dei pochi membri della Scuola del Lupo (esistono diverse scuole di Witchers) a sopravvivere all’assalto a Kaer Morhen.
- Eskel: Eskel era uno strigo della Scuola del Lupo a Kaer Morhen. Eskel e il Lupo Bianco (Geralt di Rivia) erano come fratelli. Fianco a fianco sono cresciuti, hanno condiviso i passatempo e hanno sopportato la Prove delle Erbe insieme. Grande amico dei più giovani Lambert e Coën di Poviss, Eskel vedeva Vesemir sia come mentore che come figura paterna.
- Lambert: Addestrato da Vesemir, noto per la sua lingua pungente, era spesso scortese nelle conversazioni, in particolare verso Triss Merigold, rivolgendosi a lei solo con il suo cognome, cosa che irritava tremendamente la maga. Non molto propenso alla politica, un tratto comune alla maggior parte dei Witchers a causa del loro codice di neutralità. Era descritto come coetaneo di Coën e uno degli ultimi strighi ad essere addestrato all’interno delle mura di Kaer Morhen.
- Coën: Originario della scuola del grifone, nel 1265, Coën passò il suo primo inverno nella fortezza Kaer Morhen della Scuola del Lupo, quando Ciri era nel torrione. L’ha addestrata al combattimento con la spada insieme a Geralt, Lambert ed Eskel.
- Francesca Findabair: Enid an Gleanna (che nella lingua antica significa “Pratolina delle Valli”), conosciuta anche come Francesca Findabair, è una maga elfica, ed è la regina (poi duchessa) degli elfi di Dol Blathanna.
Episodio 3 – What is Lost
Sinossi: Con il sospetto che questo nuovo mostro abbia una qualche sorta di legame con Ciri, Geralt porta la ragazza nei boschi per poter rintracciare e uccidere la bestia, ma scopre un’altra creatura molto più aggressiva da uccidere. Yennefer torna ad Aretuza dove viene accusata di tradimento e costretta a dimostrare la sua fedeltà al Nord
Nuovi Personaggi:
- Vilgefortz: Vilgefortz di Roggeveen è un mago Koviriano, eroe della battaglia di Sodden e il leader de facto del Capitolo del Dono e dell’Arte, il più alto grado della Confraternita dei Maghi.
- Re Foltest: Re di Temeria, principe di Sodden, sovrano di Pontaria e Mahakam, nonché il protettore di Brugge ed Ellander. Era il figlio del re Medell e della regina Sancia di Sodden, il che lo rendeva un membro della dinastia Temeria, e noto per la torbida storia che lo legava a sua sorella Adda. La vicenda riguardante la figlia di quest’ultima, trasformata in strige da una maledizione, è narrata nel terzo episodio della prima stagione della serie.
- Re Vizimir: Vizimir II, denominato anche il Giusto, era il re di Redania e il figlio di Heribert e Diana di Saint-Villiers. I videogiocatori ricorderanno suo figlio, Radovid V.
Episodio 4 – Redanian Intelligence
Sinossi: Triss Merigold arriva a Kaer Morhen e scopre un legame tra i monoliti e i nuovi mostri che arrivano sul continente. Vesemir scopre che il sangue di Ciri potrebbe essere la chiave per il destino degli strighi, nel frattempo Yennefer si riunisce con Jaskier, che accetta di assisterla nella sua missione, ma rimane intrappolato nella sua stessa sfortuna.

- Sigismund Dijkstra: Capo dell’Intelligence Redaniana. È un uomo fisicamente imponente, alto quasi sette piedi, robusto e calvo. Ha sempre preferito i colori vivaci e gli abiti sgargianti, non curandosi minimamente di vestirsi come una spia. Eccezionalmente intelligente, avendo studiato all’Accademia di Oxenfurt, si dice che fosse molto influente in Redania.
Episodio 5 – Turn Your Back
Sinossi: Geralt fa squadra con Istredd in un viaggio verso il monolito caduto alla periferia di Cintra durante lo scontro tra Cahir e Ciri, Yennefer invece stringe un accordo disperato con un antico demone, e Triss scopre la vera identità della bambina sorpresa di Geralt.
- Rience: Un potente mago del fuoco che era stato condannato a 10 anni di prigione dalla regina Calanthe di Cintra per averla tradita. Viene liberato per andare a caccia di Ciri e Geralt.
Episodio 6 – Dear Friend
Sinossi: Geralt decide di portare Ciri al santuario del Tempio di Melitele, ma la loro visita viene interrotta quando un cacciatore di taglie arriva per prendere in ostaggio la principessa. Le strade di Yennefer e Geralt si incrociano e la maga fugge con Ciri sotto la sua ala.

- Rutilia: Un cavallo è più di un semplice mezzo di locomozione per un witcher – basta chiedere a qualsiasi bandito che si è preso uno zoccolo ben assestato sulla testa durante il combattimento. Geralt ha chiamato il suo cavallo Rutilia (Roach in inglese), anche se nessuno sa davvero perché o cosa Geralt avesse in mente con questo nome. Quando gli viene chiesto, Geralt schivava la domanda o dava una risposta evasiva. Forse questa era solo la prima parola che gli veniva in mente? Rutilia, da parte sua, sembrava accettare il nome senza riserve.
- Nenneke: Sacerdotessa di Melitele e il capo indiscusso del Tempio di Melitele a Ellander. Figura materna e severa, ma si beffa di essere chiamata Madre. Conosce Geralt di Rivia da giovane, quando lui lascia l’addestramento a Kaer Morhen per imparare al tempio.
- Lara Dorren: Lara Dorren aep Shiadhal è la figlia di Shiadhal e – forse – del re degli elfi Aen Elle, Auberon Muircetach. È una maga elfica che si innamora di Cregennan di Lod, un potente mago umano, dopo la Congiunzione delle Sfere. La loro unione è molto controversa per entrambe le razze. Dopo la morte di Cregennan, Lara dà alla luce la loro figlia, ma muore poco dopo, rendendo orfana la bambina. I discendenti di Lara Dorren, tra cui Ciri, sono considerati speciali, perché i loro doni magici sono particolarmente forti in quanto portano l’Hen Ichaer, il Sangue Ancestrale.
- Codringher e Fenn: Gestiscono un famoso studio legale e un’agenzia investigativa di Dorian (una piccola città della Temeria). Nei libri sono due uomini, nella serie invece un uomo e una donna: Codringher e Fenn hanno la reputazione di portare a termine il lavoro – qualsiasi esso sia – al giusto prezzo.
Episodio 7 – Voleth Meir
Sinossi: Francesca parte alla ricerca di una vendetta mortale, mentre Fringilla è intenzionata a versare del sangue per conservare il suo potere. Quando Yennefer cambia idea, Geralt scambia informazioni per il suo tradimento. Ma potrebbe essere troppo tardi.
- Philippa Eilhart: Maga e consigliera di Sigismund Dijkstra con la capacità di trasformarsi in un gufo. Giocherà un ruolo fondamentale nelle prossime stagioni della serie.
- Voleth Meir: Voleth Meir è stata creata appositamente per la seconda stagione di The Witcher, non esiste nei libri. La showrunner Lauren Hissrich ha affermato:
“Voleth Meir, o Deathless Mother, è basata sulla mitologia di Baba Yaga. E uno dei motivi per cui abbiamo scelto Baba Yaga è perché abbiamo scoperto che è un mostro la cui versione è presente praticamente in ogni cultura. Una delle cose che amiamo di Sapkowski è che quando crea le sue storie, trovando i mostri, attinge dai racconti popolari di tutto il mondo. Era un commesso viaggiatore, quindi quando ha iniziato a scrivere queste storie aveva diverse ispirazioni da cui attingere. Quindi ci pensiamo sempre quando creiamo nuovi mostri“.

Episodio 8 – Family
Sinossi: Geralt affronta Voleth Meir, un demone che ha preso di mira le persone a lui più care, mentre le personalità più potenti del Continente iniziano la loro caccia a Ciri.
- Caccia Selvaggia: La Caccia Selvaggia, o Spettri di Mörhogg come vengono chiamati a Skellige, sono solitamente associati ad un gruppo di spettri che galoppano nel cielo. Vengono descritti dalla gente comune come presagio di guerra. In realtà, sono un gruppo di elfi Aen Elle di Tir ná Lia che si fanno chiamare anche i Dearg Ruadhri nella loro lingua madre, che significa Cavalieri Rossi. Sono guidati dal generale, e poi re, Eredin Bréacc Glas, comunemente conosciuto come il Re della Caccia Selvaggia (Ma ehi spoiler!). Voleth Meir è un membro della Caccia selvaggia.
- Emhyr var Emreis: Emhyr var Emreis, Deithwen Addan yn Carn aep Morvudd (lingua nilfgaardiana: La fiamma bianca che danza sui tumuli dei suoi nemici). Imperatore di Nilfgaard, ha riconquistato il suo trono sconfiggendo l’Usurpatore. È il padre di Cirilla: il suo matrimonio con la principessa Pavetta di Cintra, che aveva conosciuto quando si faceva chiamare Duny ed era affetto da una maledizione che gli dava il volto di un istrice, è mostrato nel quarto episodio della prima stagione della serie. Conosciuto anche come la Fiamma Bianca, era considerato dal suo popolo come una sorta di Messia.
Trovate ulteriori approfondimenti sul fandom di The Witcher, a questo link e sul sito di REDANIAN INTELLIGENCE
Se vi è piaciuto questo approfondimento, continuate a seguire FRAMED anche su Instagram, Facebook e Telegram per contenuti simili.