in altre parole argot studio
In altre parole - Rassegna Teatro Argot Studio

In altre parole è la rassegna internazionale di drammaturgia contemporanea che va in scena all’Argot Studio di Roma dal 18 al 20 e dal 25 al 27 novembre 2021, ore 20:30.

La rassegna – ideata e diretta da Pino Tierno – prevede sei spettacoli per sei drammaturgie provenienti da Austria, Israele, Olanda, Québec e Spagna. Si tratta della prima volta che questi testi arrivano su palchi italiani, in collaborazione con accademie di teatro e cinema del territorio romano.

Il responsabile artistico Francesco Frangipane e il Coordinatore scientifico Simone Trecca, grazie al sostegno di Teatri, Università, Scuole di Teatro, Ambasciate, Istituti di cultura stranieri in Italia e all’estero confermano quindi questo importante appuntamento della scena romana all’Argot. Tutti gli spettacoli della rassegna, inoltre, saranno registrati e programmati in streaming a dicembre per una settimana sui canali digitali di Argot Studio. E farà seguito un incontro con gli artisti coinvolti.

Di seguito il programma dei 2 weekend all’Argot Studio. L’ingresso è gratuito e la prenotazione obbligatoria.

18-20 novembre | Prima parte

Giovedì 18 novembre – Gli ultimi anni da Il vitalizio di Luigi Pirandello – ITALIA

Rielaborazione dell’Accademia Internazionale di Teatro in collaborazione con Pino Tierno.
A cura di Silvia Marcotullio, Arcangelo Iannace, Sebastiano Valentini. Con (in ordine di apparizione): Arcangelo Iannace, Federico Pappalardo, Leandro Sbrocchi, Beatrice Raimondi, Caterina Panconesi, Giulia Vittoria Cavallo, Francesca Cordioli, Arianna Zarri, Sabino Rociola, Pierantonio Savo Valente, Davide Cherstich Nicola Cardinale, Letizia Raimondi.

Il lavoro corale e dai toni grotteschi è liberamente ispirato alla novella Il vitalizio, a sua volta scritta da reali fatti di cronaca. Un ricco possidente, detto il Maltese, la cui fortuna è basata sull’usura, acquista un terreno da un anziano contadino in cambio di un piccolo vitalizio. Il Maltese, ovviamente, conta sull’imminente dipartita del contadino, ma né lui né gli altri personaggi della storia hanno fatto i conti con le ‘beffe della morte’.

Luigi Pirandello
Drammaturgo, scrittore, poeta e saggista, Luigi Pirandello (1867-1936), Premio Nobel per Letteratura nel 1934 e uno dei maggiori autori del XX secolo.

Venerdì 19 novembre – Furti di cuori di Francois Archambault e Marie-Hélène Thibault – QUEBEC

Traduzione di Paola De Vergori. A cura di Ferdinando Ceriani, con gli allievi della scuola Teatro Azione: Marco Fabrizi, Chiara Tarquini, Anna Lucia Palladino, Francesco Sciascia, Sveva De Marinis, Gabriele Attal.

Stéphane è ossessionato dalla paura dei ladri e vorrebbe installare un sistema d’allarme in casa. Nathalie, la sua compagna, non è d’accordo ma accetta di parlare con un venditore di impianti anti-furto. Intanto un’altra coppia è in cerca di emozioni da brivido, arrivando al punto da inscenare una rapina… In gioco, per i quattro, non ci sarà soltanto la paura dei furti, quanto quella dell’impegno all’interno di una relazione amorosa.

Francois Archambault
È diplomato in scrittura drammatica presso la Scuola nazionale di teatro. Ha scritto decine di testi, quasi tutti rappresentati nei più importanti teatri canadesi e ha conseguito il Premio del Governatore Generale del Canada.
Marie-Hèlène Thibault
È diplomata in Recitazione presso la Scuola nazionale di teatro. È nota al pubblico per la sua interpretazione in una sit-com molto popolare in Canada e prosegue la sua attività artistica alternandosi fra cinema, televisione e tanto teatro.

Sabato 20 novembre – Jauría: il branco di Jordi Casanovas – SPAGNA

Traduzione di Annabella Canneddu. A cura di Marcello Cotugno, con gli allievi del Centro Sperimentale di Cinematografia: Riccardo Andolino, Francesco Cauzzi, Eva Cela, Daniele Gatti, Gabriele Monti, Beniamino Presutti. Assistente alla mise en espace Arianna Cremona.

Una drammaturgia costruita a partire dalla trascrizione letterale del famoso processo a La manada, con frammenti autentici delle dichiarazioni degli imputati e della vittima. Un processo in cui la ragazza si vede obbligata a fornire più dettagli sulla
sua intimità di quanti non ne vengano richiesti agli imputati. Un evento che ha fatto scalpore e ha segnato un prima e un dopo nella società contemporanea spagnola.

Jordi Casanovas
Nato a Vilafranca del Penedès, ha fondato la compagnia Fly Hard e attualmente insegna presso l’Istituto del Teatro a Barcellona, oltre ad essere produttore. Ha scritto oltre trenta testi, alcuni dei quali legati all’identità catalana, altri invece a temi sociali di attualità. Nel corso degli ultimi anni, ha vinto fra i più importanti premi spagnoli e catalani. Alcuni suoi lavori sono già stati tradotti e rappresentati in Italia.

25-27 novembre | Seconda parte

Giovedì 25 novembre – Vecchi Maestri di Ger Thijs – OLANDA

Traduzione di Thea Waanders ed Enrico Luttmann. A cura di Nora Venturini, con Massimo De Francovich e Luigi Diberti.


La commedia mette in scena uno scontro avvincente tra due fratelli, che sono anche attori di diversa fortuna.
I due devono portare in tournée un nuovo testo e dunque passare molto tempo insieme. Il confronto tra i fratelli si trasforma, gradualmente, da occasione teatrale in duello esistenziale e, attraverso lo svolgimento delle prove e delle successive recite, si
assiste ad uno scontro comico e crudele.

Ger Thijs
Oltre ad essere attore, regista e traduttore, è uno dei più importanti drammaturghi olandesi. Ha iniziato gli studi di psicologia ad Amsterdam, preferendo poi un corso presso l’Accademia Teatrale di Maastricht. Da allora ha lavorato in tutti i campi dell’attività teatrale, dirigendo anche alcuni dei suoi stessi lavori. È stato anche direttore artistico del Teatro Nazionale Olandese. Scrive, inoltre, romanzi ed è giornalista per il quotidiano Volkskrant.


Venerdì 26 novembre – Corinna & David di René Freund – AUSTRIA

Traduzione di Ramona Pellegrino. A cura di Luigi Russo, con Serena Iansiti e Pierpaolo De Mejo.

Dopo un appuntamento Tinder fallimentare, nel corso del quale lui ha parlato troppo e lei ha bevuto troppo, Corinna e David stanno per salutarsi, ripromettendosi di non rivedersi mai più. Ma un imprevisto mette i bastoni tra le ruote. Il ragazzo che ha
portato loro la pizza è risultato positivo al virus e i due sono costretti a far la quarantena insieme, dando inizio alla commedia.

René Freund
Laureato in filosofia, Freund è drammaturgo, traduttore (dall’inglese e dal francese) e giornalista, oltre che autore di libri sulla storia e sulle tradizioni austriache. Ha lavorato come drammaturgo al Theater der Josefstadt di Vienna. È membro dell’Assemblea degli Autori di Graz dal 2011 e ha scritto romanzi tradotti in varie lingue, fra cui l’italiano.

Sabato 27 novembre – L’amore per la morte di Anat Gov – ISRAELE

Traduzione di Maddalena Schiavo. A cura di Lorenzo Gioielli, con gli allievi della scuola Stap Brancaccio: Saverio Barbiero, Claudio Cammisa, Raffaele Elmetto, Matteo Esposito, Alberto Gandolfo, Michela Nicolai, Camilla Paoletti, Fabiana Pesce, Giacinta Pittaluga, Flavia Prugnola, Diletta Ronga, Marta Savoia.

Per Miri il peso della vita è diventato ormai insopportabile. Un giorno incontra un uomo misterioso che potrebbe darle finalmente la serenità che sta cercando. Quando costui si presenta come la Morte, la donna ne è entusiasta, al punto che, nel momento in cui l’uomo di colpo sparisce, lei inizia a cercarlo, fino a ritrovarsi in un centro per malati terminali.

Anat Gov
Tra le più acclamate drammaturghe israeliane, è stata ospite del Festival di Edimburgo nel 2004 con Care amiche che aveva già fatto registrare oltre 700 repliche nel corso di una sola stagione in Israele. Altri suoi enormi successi sono Oh mio Dio! e Il casalingo. È stata famosa anche come autrice televisiva. Attivista de Il Campo della Pace, si è battuta per la parità dei diritti per i cittadini arabi d’Israele e per una pacifica relazione con i Paesi vicini.

Informazioni utili

Ricordiamo che per l’accesso al Teatro Argot Studio è obbligatorio il possesso del Green Pass ed è inoltre necessario effettuare il tesseramento (gratuito). 

Continuate a seguirci per saperne di più. Siamo anche su FacebookInstagram Telegram.

Info, prenotazioni e biglietti sono sul sito ufficiale del Teatro Argot.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui