
Orvieto Cinema Fest 2021 si conclude sabato scorso dopo una settimana intensa di appuntamenti dal vivo e online. Partecipare finalmente ad un evento in presenza in un teatro gremito è una ripresa importante che ha emozionato gli artisti e le persone grazie alle quali ogni anno è possibile condividere la celebrazione di proposte e visioni dal mondo.
La cerimonia di premiazione di Orvieto Cinema Fest si svolge sul palco del Teatro Mancinelli nel cuore della cittadina umbra. Boris Sollazzo, giornalista e critico cinematografico, consegna i premi con l’aiuto di Stefania Fausto e Sara Carpinelli, rispettivamente Direttrice Artistica e Direttrice Amministrativa del Festival.

I premi
Best Short: Zonder Meer di Meltse Van Coillie
Un campeggio durante le vacanze estive, giornate senza meta trascorse all’ombra degli alberi. La luce del sole brilla sul lago ma nessuno può fare il bagno qui. Un bambino è scomparso e potrebbe essere annegato.
Zonder Meer di Meltse Van Coillie
Lucie, cinque anni, cerca di capire cosa sta succedendo intorno a lei. Per quanto tempo puoi trattenere il respiro?
Best Animation: Nuvole Passeggere di Stefano Cipani (trovate la nostra recensione qui)
Best International: Good German work di Jannis Alexander Kiefer (trovate la nostra recensione qui)
Best National: Freikörperkultur di Alba Zara
Best Music & menzione speciale: Gioja 22 di Stefano De Felici e Antonino Valvo, musiche di Eloisa Manera
Premio @mymovies.rec: L’incanto di Chiara Caterina
Le Menzioni speciali vanno ad Ecorce di Samuel Patthey Silvain Monney; I’m not telling you just saying di Sanja Milardović; La Tecnica di Clemente De Mauro e Davide Mardegan.
Orvieto Cinema Fest ci dà appuntamento al prossimo anno! Continuate a seguirci per non perdere approfondimenti sui registi e gli altri corti in concorso.
Trovate tutte le altre informazioni su www.orvietocinemafest.com
Segui FRAMED su Instagram e Facebook. C’è anche il canale Telegram aggiornato quotidianamente.