
Well, well. Look who finally decided to join us. Queste parole sono ormai diventate la peggior sveglia a cui abituarsi per chi ha amato la quarta stagione di Stranger Things. Le pronuncia, in quello che è un ricordo sopito di Eleven, Peter Ballard, il cui vero nome è Henry, che in realtà è 001 (il primo bambino oggetto di esperimenti da parte del dottor Brenner), che si rivela, soprattutto, essere Vecna, la causa effettiva di tutte le brutte avventure capitate al gruppetto della serie.
Tanti diversi nomi per un unica effettiva realtà: il male incarnato con tanti tentacoli e oscure aspirazioni apocalittiche.


Con un nome che viene direttamente da Dungeons & Dragons e un look demoniaco che si ispira ai caposaldi del genere horror, da Freddy Krueger a Pinhead, Vecna si è rivelato un super cattivo con una lunga storia da raccontare, che va più o meno avanti dalla prima stagione all’epico epilogo che abbiamo appena visto su Netflix (ma che si è sviluppata principalmente dietro le quinte, o più propriamente nel Sottosopra).
Non vediamo solo il suo stato attuale nel corso degli episodi, ma anche la sua infanzia (in cui l’attore è Raphael Luce) e l’incontro con El. Quel volto, apparentemente gentile, che aveva prima di iniziare a divorare visceralmente ogni anima tormentata appartiene all’attore Jamie Campbell Bower.
Dietro Vecna/001/Henry c’è un interprete che avete visto tantissime volte, in tantissimi film, senza collegare chi fosse veramente.
Per la prima volta al cinema con Tim Burton
Già da piccolissimo Jamie Campbell Bower, nato il 22 novembre 1988 a Londra, inizia a studiare canto e violino. Mentre lavora come modello e inizia a recitare per la televisione, si forma anche come musicista: prima frontman e cantante dei Counterfeit, poi impegnato in una carriera solista.
Sarà proprio un musical ad inaugurare la sua carriera cinematografica: nel 2007 l’attore ha un piccolo ma indelebile ruolo in Sweeney Todd: The Demon Barber of Fleet Street di Tim Burton. Indelebile per quella dolce canzone che il marinaio intona per Johanna, cantata come un malinconico Romeo sotto alla finestra della ragazza. Capelli biondi, occhi azzurri e un non so che perfetto per rivestire il ruolo di un principe come quello di un demone.

E infatti il passo è breve per passare dal musical slasher con Johnny Depp (con un paio di ruoli intermedi passati in sordina) a film fantastici che sono diventati dei veri e propri cult.
Da Twilight Saga a Harry Potter
Ebbene sì, Jamie è sia nella saga romantica di Edward Cullen e Bella Swan che in quella dedicata al maghetto Harry Potter, ve ne siete mai accorte/i? Vampiri e romance nella prima, magia e Voldemort nella seconda. L’attore compare nel secondo capitolo The Twilight Saga: New Moon (2009) come Caius, uno dei tre perfidi Volturi, e tornerà negli ultimi due capitoli conclusivi. Nel 2010 però lo notiamo in un’apparizione fugace in Harry Potter e i Doni della Morte – Parte 1, in un ruolo che riprenderà in Animali fantastici – I crimini di Grindelwald nel 2018: esattamente, è lui il giovane Grindelwald.


Nel 2013 compare anche nel meno fortunato Shadowhunters – Città di ossa (The Mortal Instruments: City of Bones) diretto da Harald Zwart.
La spinta di Vecna
Grazie alla scrittura dietro al complesso “cattivo” realizzato dai Duffer Brothers, Vecna ha dato finalmente a Jamie Campbell Bower la possibilità di esprimersi in un ruolo a tutto tondo. Non a caso i personaggi della serie continuano ad elencare tutti i suoi nomi quando parlano di lui, un po’ ironicamente e un po’ perché la sua personalità non si esprime unicamente attraverso Vecna, ma cela una stratificazione che in alcuni momenti ci porta quasi ad avere compassione per lui.
Ora non resta che attendere di vedere che piega prenderà il suo destino da Vecna nella quinta stagione, ma anche sperare che in molti si accorgano di lui e sognarlo protagonista, finalmente.

Se anche voi state irrecuperabilmente sotto con Stranger Things, qui ripercorriamo la storia della serie, mentre qui vi parliamo della colonna sonora iconica. E se volete approfondire qualche altro personaggio ecco le curiosità su Eddie Munson e Max Mayfield.