È una partnership dalle ambizioni internazionali quella tra Corto Dorico Film Fest – uno dei maggiori festival di cortometraggi italiani – e WeShort, la piattaforma di distribuzione fondata da Alessandro Loprieno. L’obiettivo è quello di “promuovere il cinema breve come una scelta quotidiana di intrattenimento”, portando il pubblico a familiarizzare sempre più con l’arte del cortometraggio, ampliandone la visibilità a livello globale.
Cos’è Corto Dorico
Corto Dorico, nato nel 2004, è uno dei più autorevoli festival italiani dedicati al cortometraggio, nonché uno dei più importanti eventi annuali nelle Marche. Si tiene ogni anno ad Ancona e l’appuntamento per il 2024 è dal 30 novembre all’8 dicembre. L’edizione 2024 conta oltre 750 opere iscritte e una ricca programmazione tra proiezioni, masterclass, workshop ed eventi dedicati a tematiche sociali.
Una delle particolarità del festival è che ai 6 corti già in “finale” per il concorso principale si aggiungono due titoli votati dal pubblico durante le serate di mercoledì 4 e giovedì 5 dicembre.
Co-diretto dal regista Daniele Ciprì e dallo sceneggiatore Luca Caprara, il festival intende essere soprattutto un laboratorio culturale in grado di dare sempre più spazio ai talenti emergenti, senza perdere di vista l’impegno sociale.
Tra le sue sezioni principali, per esempio, si ricorda “Short on Rights” in collaborazione con Amnesty International Italia.
Il sito ufficiale è a questo link.
La partnership con WeShort
La partnership fra Corto Dorico e WeShort prevede innanzitutto un accordo di distribuzione internazionale, in quanto i cortometraggi finalisti del festival potranno accedere a opportunità di distribuzione in streaming globale. WeShort, al contempo, si impegnerà nella promozione di Corto Dorico nel mercato nordamericano.
We Short, inoltre, assegnerà un premio speciale, il WeShort Award Best Short Film, e il corto selezionato dal team di WeShort avrà la possibilità di un contratto di distribuzione direttamente con la piattaforma.
Durante il festival lo stesso Alessandro Loprieno, fondatore e CEO di WeShort, terrà una masterclass esclusiva sul tema “Cinema e Intelligenza Artificiale” e, infine, dal 2 dicembre sarà possibile guardare tutti i corti finalisti della XXI edizione nella speciale playlist sul sito di WeShort, fino a una settimana dopo la conclusione di Corto Dorico (8 dicembre).
Per ulteriori aggiornamenti, continua a seguire FRAMED anche su Facebook e Instagram.