Francesco Gianfelici

Classe 1999, e perennemente alla ricerca di storie. Mi muovo dalla musica al cinema, dal fumetto alla pittura, dalla letteratura al teatro. Nessun pregiudizio, nessun genere; le cose o piacciono o non piacciono, ma l’importante è farle. Da che sognavo di fare il regista sono finito invischiato in Lettere Moderne. Appartengo alla stirpe di quelli che scrivono sui taccuini, di quelli che si riempiono di idee in ogni momento e non vedono l’ora di scriverle, di quelli che sono ricettivi ad ogni nome che non conoscono e studiano, cercano, e non smettono di sognare.

Scream VI, chi ride ha vinto

Horror e ironia metacinematografica: Scream VI è al cinema dal 9 marzo

La Trilogia sul Flamenco di Carlos Saura

Un omaggio a Carlos Saura, con la sua Trilogia del Flamenco: Bodas de Sangre (1981), Carmen (1983), El Amor Brujo (1986)

Living, un remake che non serviva davvero

"Living" di Oliver Hermanus è il remake di Ikiru (1952) di Akira Kurosawa, ma non regge il paragone con l'originale

Tár | Racconto del conflitto immortale tra artista e individuo

Scritto e diretto da Todd Field, Tár è la storia di Lydia Tár, compositrice e direttrice d’orchestra impersonata da Cate Blanchett.

Copenaghen Cowboy: una galleria pittorica di morti acide

Il ritorno di Nicolas Winding Refn nella sua natia Danimarca: Copenaghen Cowboy è un lisergico noir-thriller in cui qualcosa delude

Audition | Amore e horror nel capolavoro di Takashi Miike

Audition di Takashi Miike (1999): cult apprezzato da pubblico e critica, adattamento dell’omonimo romanzo di Ryu Murakami

I Racconti di Parvana – The Breadwinner (2017)| Il film d’animazione di Nora Twomey

I Racconti di Parvana – The Breadwinner, è un film d’animazione del 2017 di Nora Twomey. Tratto dal romanzo del 2001 di Deborah Ellis, Sotto il Burqa, primo volume di una saga che descrive un Afghanistan martoriato dalla guerra e dal fanatismo.

Avatar: La Via dell’Acqua | Recensione

Esce al cinema Avatar - La via dell'Acqua, seguito del film con più incassi di sempre, per la regia di James Cameron.

Francesco Gianfelici

Classe 1999, e perennemente alla ricerca di storie. Mi muovo dalla musica al cinema, dal fumetto alla pittura, dalla letteratura al teatro. Nessun pregiudizio, nessun genere; le cose o piacciono o non piacciono, ma l’importante è farle. Da che sognavo di fare il regista sono finito invischiato in Lettere Moderne. Appartengo alla stirpe di quelli che scrivono sui taccuini, di quelli che si riempiono di idee in ogni momento e non vedono l’ora di scriverle, di quelli che sono ricettivi ad ogni nome che non conoscono e studiano, cercano, e non smettono di sognare.