I'M OPEN, COME IN
Noi di FRAMED Magazine crediamo che non esista opera d’arte che non nasca da un bisogno reale. Quello che sta vivendo l’artista nel momento in cui la crea. Per questo, siamo convinti che il contesto storico, quello sociale e quello culturale facciano parte dell’opera. In quanto parte della vita dell’artista. Per questo, siamo convinti che un’intervista debba partire proprio da queste essenziali domande. Per farci entrare dentro, per dirla con le parole dei Pearl Jam.
Altro dalle nostre rubriche
Il Club dei disadatt.i.e | La graphic novel di Cati Baur
Cati Baur racconta, in una graphic novel young adult, il romanzo di Martin Page. "Il Club dei disadatt.i.e", ci parla di diversità.
“Donne in viaggio. Storie e itinerari di emancipazione” di Lucie Azema, Edizioni Tlon
Esce oggi in tutte le librerie Donne in viaggio. Storie e itinerari di emancipazione, di Lucie Azema, per Edizioni Tlon. Mescolando racconti di viaggio ed esperienze personali, Lucie Azema decostruisce la visione maschile dell’avventura.
Obi-Wan Kenobi 1X06 – Il finale che meritavamo?
Recensione dell'ultimo episodio di Obi-Wan Kenobi, serie originale Disney+ dedicata all'universo di Star Wars.
I vincitori del MIX Festival | Last day: quarto e ultimo giorno
Giunge al termine l'edizione 2022: tutti i vincitori del MIX Festival 2022 (Milan International Lesbian and Gay Film Festival).
The other side – Il MIX entra nel vivo, il terzo giorno
Al terzo giorno del MIX festival si è ormai totalmente immersə nelle atmosfere dei film e delle storie. Qui i film che abbiamo visto.