ULTIMI ARTICOLI

L’Abbaglio: piccoli uomini all’interno della Grande Storia – Recensione

L'abbaglio di Roberto Andò è un film che parla direttamente a noi, attraverso la storia distante di un sogno mai realizzato completamente

“Essere chi ti senti di essere”, la lezione di Bob Dylan secondo Timothée Chalamet

L'attore, protagonista di A Complete Unknown, è stato a Roma insieme al cast e al regista James Mangold per l'anteprima italiana del film

Come guardare e amare il cinema di David Lynch da oggi in poi

I nostri film preferiti di David Lynch, che riflettono un modo di fare cinema coerente e anticonformista, esattamente come il regista

Scissione è il meglio di Apple TV+, anche nella seconda stagione – Recensione

Severance, questo il titolo originale, è un rompicapo. Un thriller psicologico che trascina il pubblico in un incubo fantascientifico

Perché non riusciamo a capacitarci del fatto che David Lynch non ci sia più

David Lynch muore a 78 anni. Lascia in eredità un cinema indimenticabile e visionario, che continueremo ad amare e celebrare

Diamanti (e donne) dall’anima che risplende: Recensione del film di Ferzan Özpetek

È il film italiano più visto al cinema nel 2024. Il suo imponente cast femminile è solo il primo dei motivi per cui non perderlo
I nostri social
News
Rubriche
Articoli

Tutto è finto tranne le lacrime: David Lynch e quella scena di Mulholland Drive

Silencio. This is all a tape recording. No hay banda! And yet… we hear the band. It is an illusion. A presto, David Lynch

Twin Peaks – Recensione del primo episodio, rivoluzione assoluta della TV

L'8 aprile 1990 andava in onda in anteprima su ABC il primo episodio di Twin Peaks: la rivoluzionaria serie di David Lynch

Inland Empire, David Lynch (2006) – Recensione

Ultimo lungometraggio del regista, è un film contorto e folle, incompleto e perturbante

No Other Land, stranieri nella propria terra – Recensione

Il documentario più premiato dell'attuale stagione cinematografica arriva in sala il 16 gennaio con Wanted Cinema

Ci sono storie che parlano sempre al presente, ACAB: La serie – Recensione

Un cast sensibile e di talento, che fa della contraddizione il suo punto di forza. Una regia potente e dal taglio internazionale. Dal 15 gennaio in streaming

Oh, Canada di Paul Schrader racconta la generazione dei ‘disertori’ – Recensione

In Oh, Canada, tratto da I tradimenti di Russell Banks, Paul Schrader torna con Richard Gere a indagare il senso della memoria

From Ground Zero, il film palestinese nelle shortlist degli Oscar 2025

L'opera collettiva, costituita da 22 cortometraggi, potrebbe rientrare nelle cinquine del miglior film internazionale

ACAB diventa una serie Netflix: l’incontro con il cast

ACAB ha sempre dato fastidio, già dal suo titolo, ammette Stefano Sollima durante la conferenza stampa della nuova e omonima serie Netflix, in streaming dal 15 gennaio. A distanza di tredici anni...
Archivio