ULTIMI ARTICOLI

Lux Santa. Una luce da trovare in sé, nella periferia del nostro mondo – Recensione

Attraverso i fuochi di Santa Lucia, il documentario diretto da Matteo Russo racconta la storia di quattro ragazzi di Crotone, tra difficoltà e desideri del quotidiano

Berlinale 2025 – La selezione ufficiale dei film in concorso

Sono in tutto 19 lungometraggi a competere per l'Orso d'oro e gli orsi d'argento assegnati dalla giuria guidata da Todd Haynes

La rivoluzione di una chitarra elettrica: A Complete Unknown – Recensione

La vita di un giovane Bob Dylan, interpretato da Timothée Chalamet, dal 1961 al 1965. Dagli esordi al giorno in cui cambiò la musica folk per sempre

Squid Game 2: un nuovo gioco, per rompere il sistema – Recensione

L'allegoria politica della serie Netflix sudcoreana si fa ancora più complessa e attuale, nonostante il paragone inevitabile con la prima stagione

Città d’asfalto, nessun eroe nelle notti di New York – Recensione

Black Flies, questo il titolo originale, è il film di Jean-Stéphane Sauvaire presentato a Cannes nel 2023. Arriva in sala in Italia dopo due anni e mezzo

L’Abbaglio: piccoli uomini all’interno della Grande Storia – Recensione

L'abbaglio di Roberto Andò è un film che parla direttamente a noi, attraverso la storia distante di un sogno mai realizzato completamente
I nostri social
News
Rubriche
Articoli

Città d’asfalto, nessun eroe nelle notti di New York – Recensione

Black Flies, questo il titolo originale, è il film di Jean-Stéphane Sauvaire presentato a Cannes nel 2023. Arriva in sala in Italia dopo due anni e mezzo

L’Abbaglio: piccoli uomini all’interno della Grande Storia – Recensione

L'abbaglio di Roberto Andò è un film che parla direttamente a noi, attraverso la storia distante di un sogno mai realizzato completamente

“Essere chi ti senti di essere”, la lezione di Bob Dylan secondo Timothée Chalamet

L'attore, protagonista di A Complete Unknown, è stato a Roma insieme al cast e al regista James Mangold per l'anteprima italiana del film

Come guardare e amare il cinema di David Lynch da oggi in poi

I nostri film preferiti di David Lynch, che riflettono un modo di fare cinema coerente e anticonformista, esattamente come il regista

Scissione è il meglio di Apple TV+, anche nella seconda stagione – Recensione

Severance, questo il titolo originale, è un rompicapo. Un thriller psicologico che trascina il pubblico in un incubo fantascientifico

Perché non riusciamo a capacitarci del fatto che David Lynch non ci sia più

David Lynch muore a 78 anni. Lascia in eredità un cinema indimenticabile e visionario, che continueremo ad amare e celebrare

Diamanti (e donne) dall’anima che risplende: Recensione del film di Ferzan Özpetek

È il film italiano più visto al cinema nel 2024. Il suo imponente cast femminile è solo il primo dei motivi per cui non perderlo

Tutto è finto tranne le lacrime: David Lynch e quella scena di Mulholland Drive

Silencio. This is all a tape recording. No hay banda! And yet… we hear the band. It is an illusion. A presto, David Lynch
Archivio