“Cominciò che era finita” – Luisa Viglietti per e con Carmelo Bene
Carmelo Bene è uno di quei personaggi che, come si suol dire, non ha certo bisogno di presentazioni. Attore, regista, drammaturgo, scrittore e poeta (per coloro che non lo conoscono, un’occhiata qui). Su di lui, a quasi vent’anni dalla dipartita, sono stati scritti fiumi di saggi, atti di convegni, tesi di laurea, articoli e...
PALM SPRINGS – Vivi come se non ci fosse un domani (M. Barbakow, 2020)
Disponibile su Prime Video dal 9 novembre (intelligente mossa della distribuzione, capirete presto), il film di Max Barbakov affronta tematiche ormai trite e ritrite con una freschezza e onestà rimarchevoli, forte di un’alchimia palpabile tra i protagonisti. Questi elementi hanno valso, tra le altre, le nomination come Miglior film...
Collective – Alexander Nanau (2019)
Fa male, vedere Collective, il film di Alexander Nanau disponibile su IWonderfull (la piattaforma streaming del distributore italiano I Wonder): EFA 2020 come miglior documentario, in corsa nella stessa categoria (e in quella di miglior film internazionale) ai prossimi Oscar. Farebbe male sempre e comunque, perché racconta la tragedia...
Il principe cerca moglie: sessismo, maschilismo e altre leggende anni ’80
Il principe cerca moglie avrà un seguito e già sappiamo che sarà qualcosa di completamente diverso. C’è una trepidante attesa da quando è stato annunciato il sequel di uno dei film cult degli anni ’80: Il principe cerca moglie (Coming to America, 1988). Verrà lanciato il 5 marzo direttamente sulla piattaforma Amazon...
NEVER RARELY SOMETIMES ALWAYS – Eliza Hittman (2020)
È un mondo di uomini quello di Never Rarely Sometimes Always. Come canta nella prima scena la protagonista Autumn, è sempre un Lui che ha il potere: He’s got the power! (The Exciters). Il mondo in cui stiamo per entrare è un mondo di uomini, in cui il maschile sovrasta in ogni modo, esplicito e …...
The Crown 4: la stagione più rischiosa e complessa
Un prodotto di elevata qualità come The Crown, per quanto si possa pensarlo, non danneggia mai l’immagine dei Windsor. Arriva un punto in cui, tuttavia, la sfida tra realtà e finzione si fa aperta. Non è un caso che l’unica volta in cui gli addetti stampa di Buckingham Palace si sono esposti è stato proprio …...
SanPa – Il dramma morale riacceso e condannato dalla docu-serie Netflix
I documentari migliori, quelli che rimangono impressi per anni nella coscienza, sono quelli che in realtà lasciano poco spazio ai dubbi. Come SanPa – Luci e tenebre di San Patrignano. A partire dai mega spot in TV, la nuova docu-serie Netflix di Gianluca Neri ha riportato dentro le case degli italiani l’eco di un dramma …...
“Essere donne” – Il documentario di Cecilia Mangini
Cecilia Mangini fu la prima donna in Italia a documentare la storia italiana: con Essere donne indaga la condizione femminile negli anni ’60. “I tell you we must dieI tell you we must dieI tell you, I tell youI tell you we must die” Inizia con i versi di Bertolt Brecht il documentario Essere donne …...
Pretend It’s a City: Scorsese racconta la New York di Fran Lebowitz
Dopo Public Speaking (2010), Martin Scorsese torna a parlare di e con Fran Lebowitz in Pretend It’s a City, su Netflix Fai almeno finta che sia una città – Pretend It’s a City! Questo è il primo monito di Fran Lebowitz che introduce la docu-serie Netflix di Martin Scorsese (resa in italiano Una vita a …...