Silvia Pezzopane

Ho una passione smodata per i film in grado di cambiare la mia prospettiva, oltre ad una laurea al DAMS e un’intermittente frequentazione dei set in veste di costumista. Mi piace stare nel mezzo perché la teoria non esclude la pratica, e il cinema nella sua interezza merita un’occasione per emozionarci. Per questo credo fermamente che non abbia senso dividersi tra Il Settimo Sigillo e Dirty Dancing: tutto è danza, tutto è movimento. Amo le commedie romantiche anni ’90, il filone Queer, la poetica della cinematografia tedesca negli anni del muro. Sono attratta dalle dinamiche di genere nella narrazione, dal conflitto interiore che diventa scontro per immagini, dalle nuove frontiere scientifiche applicate all'intrattenimento. È fondamentale mostrare, e scriverne, ogni giorno come fosse una battaglia.

Cantautrici | Le più grandi, da tutto il mondo, Edizioni Sonda

Cantautrici, di Alice Mammola con le illustrazioni di Valentina Savi, racconta le storie e le voci di quaranta artiste.

Armageddon Time: racconto gentile di una rivoluzione

Armageddon Time è la rappresentazione di un tempo, di un'amicizia, di un periodo che ha formato nuove mentalità.

Intervista ad Hurricane: le ispirazioni della graphic novel Sinfonia Infernale e il mondo di Bosch

Intervista ad Hurricane (Ivan Manuppelli), a proposito della sua graphic novel Sinfonia Infernale, ispirato dal pittore Bosch

Horror fanzine – Ritratti | Il nuovo libretto della serie creata da Cristiano Baricelli e Sergio Caruso

Horror fanzine arriva con il suo terzo numero dedicato ai ritratti: una raccolta di più di 40 ritratti inquietanti

Pane e Fantasmi – storia di un’allucinazione collettiva | L’audiodocumentario di Amedeo Berta

Pani e Fantasmi è la storia di un’allucinazione collettiva, fatta delle voci degli isolani, gli echi del passato, i sussurri degli spiriti

Mixed by Erry | Una storia di pirati e sogni su musicassetta

Mixed by Erry di Sydney Sibilia racconta di pirati inconsapevoli all'alba di una nuova era. Tratto da una storia vera.

Disco Boy di Giacomo Abbruzzese | Occhi bicolore in cui la guerra lascia segni indelebili

Disco Boy vince l'Orso d'argento al Festival Internazionale del Cinema di Berlino 2023 per il miglior contributo artistico (fotografia).

Argentina, 1985 di Santiago Mitre | Un film necessario

Argentina, 1985 è il settimo lungometraggio di Santiago Mitre, regista e sceneggiatore di Buenos Aires. Un legal drama storico asciutto e necessario

Silvia Pezzopane

Ho una passione smodata per i film in grado di cambiare la mia prospettiva, oltre ad una laurea al DAMS e un’intermittente frequentazione dei set in veste di costumista. Mi piace stare nel mezzo perché la teoria non esclude la pratica, e il cinema nella sua interezza merita un’occasione per emozionarci. Per questo credo fermamente che non abbia senso dividersi tra Il Settimo Sigillo e Dirty Dancing: tutto è danza, tutto è movimento. Amo le commedie romantiche anni ’90, il filone Queer, la poetica della cinematografia tedesca negli anni del muro. Sono attratta dalle dinamiche di genere nella narrazione, dal conflitto interiore che diventa scontro per immagini, dalle nuove frontiere scientifiche applicate all'intrattenimento. È fondamentale mostrare, e scriverne, ogni giorno come fosse una battaglia.