Silvia Pezzopane

Ho una passione smodata per i film in grado di cambiare la mia prospettiva, oltre ad una laurea al DAMS e un’intermittente frequentazione dei set in veste di costumista. Mi piace stare nel mezzo perché la teoria non esclude la pratica, e il cinema nella sua interezza merita un’occasione per emozionarci. Per questo credo fermamente che non abbia senso dividersi tra Il Settimo Sigillo e Dirty Dancing: tutto è danza, tutto è movimento. Amo le commedie romantiche anni ’90, il filone Queer, la poetica della cinematografia tedesca negli anni del muro. Sono attratta dalle dinamiche di genere nella narrazione, dal conflitto interiore che diventa scontro per immagini, dalle nuove frontiere scientifiche applicate all'intrattenimento. È fondamentale mostrare, e scriverne, ogni giorno come fosse una battaglia.

Oppenheimer | Non è tutto oro (o uranio) quel che luccica

Oppenheimer è un biopic ben fatto con un grande cast, ma di sicuro non un film memorabile o rivoluzionario

Rapito di Marco Bellocchio | Quando la storia italiana fa paura

Rapito è un horror senza belve o mostri nati dalla fantasia, ma basato su fatti veri

Rheingold | Il film sul rapper Xatar di Fatih Akin

Rheingold segna il ritorno di Fatih Akin: è ispirato alla storia vera di Xatar, rapper tedesco di origini curde

Carloni & Franceschetti | Ragionare sul ribaltamento: intervista agli artisti

Intervista al duo di artisti e videomaker Carloni & Franceschetti: a proposito del film Esso: Shadows Oozing Gold e del loro lavoro

Barbie | Il film di Greta Gerwig scuote un mondo di uomini fragili

Barbie è divertente, surreale, sensibile. Porta la bambola nel mondo reale e le fa conoscere il patriarcato

Non solo Indiana Jones: tre film anni ’80/’90 con Harrison Ford tutti da riscoprire

L'abbiamo visto nel capitolo conclusivo di Indiana Jones (che non ci ha deluso neanche con il suo epilogo), è stato sul red carpet del Festival di Cannes 2023 e nella puntata debutto di...

Cocoricò Tapes | Il racconto degli anni d’oro della piramide e dei suoi “abitanti”

Cocoricò Tapes raccoglie le testimonianze legate al tempio della musica techno e ad una generazione costantemente alla ricerca di qualcosa

Indiana Jones e il Quadrante del Destino: non poteva che finire con i nazisti

Indiana Jones e il Quadrante del Destino segna la conclusione delle avventure di Indy: è il finale che speravamo

Silvia Pezzopane

Ho una passione smodata per i film in grado di cambiare la mia prospettiva, oltre ad una laurea al DAMS e un’intermittente frequentazione dei set in veste di costumista. Mi piace stare nel mezzo perché la teoria non esclude la pratica, e il cinema nella sua interezza merita un’occasione per emozionarci. Per questo credo fermamente che non abbia senso dividersi tra Il Settimo Sigillo e Dirty Dancing: tutto è danza, tutto è movimento. Amo le commedie romantiche anni ’90, il filone Queer, la poetica della cinematografia tedesca negli anni del muro. Sono attratta dalle dinamiche di genere nella narrazione, dal conflitto interiore che diventa scontro per immagini, dalle nuove frontiere scientifiche applicate all'intrattenimento. È fondamentale mostrare, e scriverne, ogni giorno come fosse una battaglia.