Silvia Pezzopane

Ho una passione smodata per i film in grado di cambiare la mia prospettiva, oltre ad una laurea al DAMS e un’intermittente frequentazione dei set in veste di costumista. Mi piace stare nel mezzo perché la teoria non esclude la pratica, e il cinema nella sua interezza merita un’occasione per emozionarci. Per questo credo fermamente che non abbia senso dividersi tra Il Settimo Sigillo e Dirty Dancing: tutto è danza, tutto è movimento. Amo le commedie romantiche anni ’90, il filone Queer, la poetica della cinematografia tedesca negli anni del muro. Sono attratta dalle dinamiche di genere nella narrazione, dal conflitto interiore che diventa scontro per immagini, dalle nuove frontiere scientifiche applicate all'intrattenimento. È fondamentale mostrare, e scriverne, ogni giorno come fosse una battaglia.

Babylon di Damien Chazelle| Estrema e spietata macchina dei sogni

Babylon mostra il lato oscuro della logorante ed estrema corsa al successo in uno scenario che dagli anni '20 arriva fino ai primi '50.

Aftersun | La vacanza con mio padre che non ho mai dimenticato

Aftersun è il film d'esordio della regista scozzese Charlotte Wells: l'accesso ad un ricordo così potente da far stare male

Le vele scarlatte (L’envol) | La mistica del femminile

il nuovo film di Pietro Marcello, Le vele scarlatte, tratto dal romanzo di Grin, vive di una lirica vibrante

Notte Fantasma: recensione del film di Fulvio Risuleo

Notte Fantasma è il terzo lungometraggio di Fulvio Risuleo: un noir dai toni thriller che si svolge nell'arco di una notte, presentato nella sezione Orizzonti Extra della 79ª Mostra internazionale d'arte cinematografica di Venezia.

White Noise (Rumore Bianco)| Baumbach rilegge DeLillo

White Noise (Rumore Bianco) è l'adattamento cinematografico che Noah Baumbach fa del romanzo di Don DeLillo, riuscendo nell'impresa.

The Fabelmans | Prima di diventare Steven Spielberg

The Fabelmans è un film che scioglie nella macchina del cinema la vita vissuta e l'arte di cambiare il senso attraverso le immagini

Sinfonia Infernale | L’universo surreale di Bosch diventa una graphic novel

Sinfonia Infernale è la nuova graphic novel firmata da Hurricane. Un viaggio per immagini nell’universo colorato e surreale di Hieronymus Bosch, edito da 24 ORE Cultura

Jennifer Lynch – Quello che ancora non sapete sulla figlia di David Lynch

Da un diario rivelatore alla carriera da regista: chi è Jennifer Lynch? Tutto quello che non sapete sulla figlia di David Lynch

Silvia Pezzopane

Ho una passione smodata per i film in grado di cambiare la mia prospettiva, oltre ad una laurea al DAMS e un’intermittente frequentazione dei set in veste di costumista. Mi piace stare nel mezzo perché la teoria non esclude la pratica, e il cinema nella sua interezza merita un’occasione per emozionarci. Per questo credo fermamente che non abbia senso dividersi tra Il Settimo Sigillo e Dirty Dancing: tutto è danza, tutto è movimento. Amo le commedie romantiche anni ’90, il filone Queer, la poetica della cinematografia tedesca negli anni del muro. Sono attratta dalle dinamiche di genere nella narrazione, dal conflitto interiore che diventa scontro per immagini, dalle nuove frontiere scientifiche applicate all'intrattenimento. È fondamentale mostrare, e scriverne, ogni giorno come fosse una battaglia.