
Dopo aver seguito l’intera XIX edizione – forzatamente – in streaming, torniamo anche quest’anno al Teatro Belli per presentare 14 nuovi spettacoli di Trend – Nuove frontiere della scena britannica.
Il festival, a cura di Rodolfo di Giammarco, porta in scena alcune delle migliori drammaturgie britanniche contemporanee attraverso adattamenti di registi, produzioni e interpreti italiani.
E lo stesso ideatore e direttore artistico così descrive la selezione di quest’anno:
Le maggiori tragedie globali che incombono su di noi sono quelle climatiche e pandemiche, e da parte sua il teatro è sempre più in grado di monitorare fenomeni di ieri e di oggi altrimenti declinati come le instabilità relazionali, le oscillazioni economiche, i bipolarismi caratteriali, le virtualità manipolatrici, fino a trarre maggiori contenuti dalle disforie di genere e dalle culture seriali. Ce ne rendiamo conto con i quattordici testi scelti per la XX edizione di “Trend. Nuove frontiere della scena britannica”. Le variabili che influiranno sulle nostre società rispondono anche a un quadro di netti mutamenti umani, tecnologici, di sistema. Gli scarti tra normodotati e fluttuanti vanno diffondendosi a vantaggio di una ininfluenza binaria, etica, anatomica.
Trovate qui il calendario degli spettacoli, dal 22 ottobre al 20 dicembre:
BEYOND CARING
Di Alexander Zeldin. Reading a cura di Giacomo Bisordi, traduzione Serenella Martufi,produzione Teatro Vascello. Dal 22 al 24 ottobre.
STITCHING
Di Anthony Neilson. Regia Alessandro Federico, con Valentina Virando e Alessandro Federico. Traduzione Pino Tierno e Pietro Bontempo, produzione Proprietà Commutativa. Dal 25 al 27 ottobre.
PLAYING SANDWICHES (IL GIOCO DEL PANINO)
Di Alan Bennett, diretto e interpretato da Arturo Cirillo. Traduzione Mariagrazia Gini, produzione Marche Teatro. Dal 29 al 31 ottobre.
GOD’S NEW FROCK
Di Jo Clifford, diretto e interpretato da Massimo Di Michele. Traduzione Lorenzo Stefano Borgotallo, produzione Smart lab teatro. 2/3 novembre
A NUMBER
Di Caryl Churchill, progetto e regia Luca Mazzone con Giuseppe Pestillo e Massimo Rigo. Traduzione di Monica Capuani, produzione Teatro Libero di Palermo. Dal 5 al 7 novembre.
GIRL IN THE MACHINE
Di Stef Smith. Regia Maurizio Mario Pepe, con Liliana Fiorelli e Edoardo Purgatori. Traduzione Maurizio Mario Pepe, produzione Khora srl. Dal 9 al 14 novembre .
CHEF
Di Sabrina Mahfouz. Regia Serena Sinigaglia, con Viola Marietti, Traduzione di Monica Capuani, produzione Centro Teatrale Bresciano. 16/17 novembre
THREE KINGS
Di Stephen Beresford. Diretto e interpretato da Francesco Bonomo. Traduzione Natalia di Giammarco, produzione Sardegna Teatro. Dal 19 al 21 novembre.
CORIOLANUS VANISHES
Di David Leddy. Adattamento e regia Carlo Emilio Lerici, con Francesca Bianco. Produzione Teatro Belli. Dal 24 al 28 novembre.
SCENES WITH GIRLS
Di Miriam Battye. Regia Martina Glenda, con Chiarastella Sorrentino, Chiara Gambino e Giulia Chiaramonte. Traduzione Martina Glenda e Massimo Cerrotta,produzione Khora srl. Dal 29 novembre al 1 dicembre.
LOVE AND UNDERSTANDING
Di Joe Penhall. Regia Mauro Lamanna, con Gianmarco Saurino, Mauro Lamanna. Traduzione Natalia di Giammarco, produzione Oscenica srl. Dal 3 al 6 dicembre.
TARANTULA
Di Philip Ridley. Adattamento e regia Carlo Emilio Lerici, con Raffaella Alterio, produzione Trilly Produzioni. 9 dicembre.
SNOWFLAKE
Di Mike Bartlett. Regia Stefano Patti, con Marco Quaglia. Traduzione Stefano Patti, produzione 369gradi srl. Dall’11 al 15 dicembre.
PLAY HOUSE
Di Martin Crimp, diretto e interpretato da Francesco Montanari. Traduzione Enrico Luttmann, produzione Narni Città Teatro. Dal 16 al 19 dicembre.

Trend è organizzato con il sostegno del Ministero della Cultura, della Regione Lazio, e del Comune di Roma.
A questo link il sito ufficiale del Teatro Belli. Continuate a seguire FRAMED anche su Facebook, Instagram e Telegram per aggiornamenti sugli spettacoli del TREND.