
La filosofia non serve a nulla, è vero. Tranne che a permetterci di vivere.
E bastano 7 minuti a dimostrarlo. I 7 minuti del cortometraggio, Iperuranio. L’ipermarket delle idee di Pietro Traversa.
Una storia che non ha niente a che fare con astrusi e polverosi trattati, né con magniloquenti aule accademiche: siamo dentro un comune market, un bangla-market per la precisione, uno qualunque di quelle migliaia che si trovano nelle nostre città. E in esso avviene una cosa altrettanto comune, una rapina.
Eppure ciò che viene messo in scena è tutt’altro che comune. Forse proprio perché interviene la filosofia, quella platonica in particolare: e allora tutto si stravolge. La realtà si lascia convincere dalle idee e le idee convincono i protagonisti che a loro volta, convivono con noi spettatori, lasciandoci sulle labbra un ironico sorriso.

C’è una scuola di pensiero da qualche tempo a questa parte che parla di “pratica filosofica”. È l’idea semplice che ogni concetto filosofico sia il tentativo di un filosofo di risolvere un bisogno concreto della propria vita. Forse perché, strano a crederlo, anche il filosofo è un essere umano come qualunque altro. E allora questa idea semplice crede che ogni concetto filosofico possa essere utilizzato per risolvere anche i problemi quotidiani di ognuno di noi. Visto che, alla fine dei conti, i problemi delle esistenze umane sono sempre gli stessi.
Anche quelli più impellenti e concreti. Come affrontare una rapina, per esempio.
Un’estremizzazione, certo. E infatti Iperuranio è un gioco ironico di ottimo cinema. Ma il cinema, dopotutto, non pretende di essere reale?
Dove trovare Iperuranio
Finalmente, dopo ben 2 anni in giro per festival a raccogliere premi – “Best Italian film”, “Best poor film” e “Best Absurd” all’Assurdo Film Festival, “Best Screenplay” al Video Hackers Film Festival, “Miglior duo” al Varese International Film Festival, “Special Jury Mention” a Sguardi – European Independent Short Film Night 2020 – Iperuranio. L’ipermarket delle idee diventa visibile a tutti grazie alla piattaforma gratuita Omeleto, esattamente al link di YouTube qui di seguito:
E ora, se pensate che la filosofia non serva a nulla, almeno potrete sorriderne. E vi accorgerete che, forse, a qualcosa invece serve, perché sorridere è uno degli strumenti più utili che abbiamo per vivere.