Dear you, l’arte del MAMbo arriva per posta
Il MAMbo – Museo d’Arte Moderna di Bologna sperimenta un nuovo modo di interagire con il pubblico attraverso la corrispondenza: con Dear you sei lettere contenenti sei opere d’arte raggiungeranno gli utenti nella buca della posta. L’emergenza Covid-19, si sa, ha messo a dura prova il sistema culturale che di interazione umana e...
In mostra Monet e gli Impressionisti, un viaggio nell’arte della luce
BOLOGNA – Prorogata fino al 21 febbraio (chiusa il sabato e la domenica), la mostra Monet e gli Impressionisti, a Palazzo Albergati, con le 57 opere provenienti dal Musée Marmottan Monet di Parigi. Era il 15 aprile del 1874 quando nella Ville Lumière, nel vecchio studio del fotografo Felix Nadar, in Boulevard des Capucines, un...
Vittorio Corcos, le peintre des jolies femmes, in mostra a Bologna
BOLOGNA – Vittorio Corcos. Ritratti e Sogni ha da poco riaperto le sue porte al pubblico, dopo il periodo di chiusura forzata causato dall’emergenza Covid-19. Sarà ancora visitabile fino al 27 giugno 2021 (dal martedì al venerdì, dalle 11.00 alle 20.00) a Palazzo Pallavicini. Vittorio Corcos. Ritratti e Sogni Nell’uniforme...
Annie Ernaux in libreria con “La donna gelata”
La donna gelata, l’edizione italiana Esce oggi in Italia, edito da L’Orma Editore, la traduzione italiana de La donna gelata di Annie Ernaux. Il libro, pubblicato per la prima volta in Francia da Gallimard nel 1981, fa una spietata analisi della vita moderna di coppia svelandone i meccanismi che relegano la donna a un ruolo...
Yasmina Reza dà voce a “Anne-Marie la beltà”, un’attrice tra le tante
Anne-Marie la beltà è un libro per il teatro sul teatro della celebre drammaturga e scrittrice francese Yasmina Reza. Il monologo, pubblicato in Italia da Adelphi e tradotto da Ena Marchi e Donatella Punturo, è andato in scena al Théâtre La Colline di Parigi per soli sei giorni, prima che l’emergenza sanitaria costringesse i...
Etty Hillesum – Il luminoso “Diario” contro le tenebre dell’Olocausto
Etty Hillesum era una brillante giovane donna olandese che tra il 1941 e il 1942 scrisse un Diario pubblicato per la prima volta nel 1981 (in Italia nel 1985 da Adelphi Edizioni). L’opera, rimasta senza voce per trentotto anni, racconta il mondo interiore della protagonista che con la grazia del proprio animo respinse il sentimento...
“La città dei vivi”: l’umanità infernale raccontata da Nicola Lagioia
Leggendo La città dei vivi, il libro con il quale Nicola Lagioia ripercorre, scandaglia, analizza e racconta uno degli omicidi più efferati degli ultimi anni, quello del ventitreenne Luca Varani, a riemergere nella mia memoria sono state le parole con cui Italo Calvino conclude Le città invisibili. «L’inferno dei viventi non è...